- Docente: Sue Hellen Silvani
- Docente: Rita Silimbani
- Docente: Scila Toscana
Formazione-sperimentazione provinciale nell’ambito del Progetto Regionale NPIA – Scuola per i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) 0-6 anni. Permette di approfondire la conoscenza degli ASD, con particolare attenzione alla fascia 0-6 anni, e di acquisire e sperimentare strategie e strumenti di intervento seguendo le nuove metodologie per l’Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo. Si propone, inoltre, di sostenere gli insegnanti nell’utilizzazione ottimale delle risorse di personale, spazi e materiali didattici disponibili per l’integrazione scolastica dei bambini autistici e di accrescere la collaborazione e l'integrazione dei diversi soggetti che compongono il “Sistema Curante”.
- Docente: Sue Hellen Silvani
- Docente: Rita Silimbani
- Docente: Scila Toscana
Formazione-sperimentazione provinciale nell’ambito del Progetto Regionale NPIA – Scuola per i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) 0-6 anni. Permette di approfondire la conoscenza degli ASD, con particolare attenzione alla fascia 0-6 anni, e di acquisire e sperimentare strategie e strumenti di intervento seguendo le nuove metodologie per l’Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo. Si propone, inoltre, di sostenere gli insegnanti nell’utilizzazione ottimale delle risorse di personale, spazi e materiali didattici disponibili per l’integrazione scolastica dei bambini autistici e di accrescere la collaborazione e l'integrazione dei diversi soggetti che compongono il “Sistema Curante”.
- Docente: Benedetta Bonci
- Docente: Rita Silimbani
- Docente: Lucio Cottini
Corso di secondo livello, condotto in modalità Blended.
Permette di approfondire e sperimentare operativamente modalità per trasferire nel contesto scolastico e nell'attività didattica quotidiana i programmi di intervento per l'Autismo. Offre la possibilità di sperimentare l'adattamento della programmazione disciplinare curricolare al progetto individuale dell'alunno e/o di individuare collegamenti significativi tra il progetto della classe e il progetto dell'alunno con Autismo. Permette, infine, di sperimentare specifici percorsi di apprendimento e di integrazione, anche con il coinvolgimento del gruppo classe.- Docente: Laura Giunchi
- Docente: Lorena Restiglian
- Docente: Rita Silimbani
- Docente: Scila Toscana
- Docente: Alessandra Cangini
Corso di approfondimento sulle caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico e sulle probelmatiche ad essi correlate. Permette di acquisire una conoscenza generale delle principali sindromi comprese nello Settro Autistico. Permette, inoltre, di conoscere in modo approfondito le metodologie di lavoro adottate nei progetti di vita dei soggetti autistici, secondo le linee guida regionali e di sperimentarle nella pratica quotidiana, con il supporto di esperti.
- Corso breve sul tema della comunicazione in linguaggio altamente comprensibile. Si propone di fornire indicazioni su come è possibile facilitare la comprensione di testi scritti o parlati, o di dispositivi utili alla vita quotidiana, per persone che hanno difficoltà ad accedere al significato delle parole e dei segnali. Si sofferma, in particolare, sulle esigenze delle persone con disabilità intellettiva.
- Docente: Sue Hellen Silvani
- Docente: Rita Silimbani
Formazione-sperimentazione provinciale nell’ambito del Progetto Regionale NPIA – Scuola per i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) 0-6 anni. Permette di approfondire la conoscenza degli ASD, con particolare attenzione alla fascia 0-6 anni, e di acquisire e sperimentare strategie e strumenti di intervento seguendo le nuove metodologie per l’Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo. Si propone, inoltre, di sostenere gli insegnanti nell’utilizzazione ottimale delle risorse di personale, spazi e materiali didattici disponibili per l’integrazione scolastica dei bambini autistici e di accrescere la collaborazione e l'integrazione dei diversi soggetti che compongono il “Sistema Curante”.
- Docente: Rita Silimbani
- Docente: Scila Toscana
- Docente: Sue Hellen Silvani
Corso di approfondimento sulle caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico e sulle probelmatiche ad essi correlate. Permette di acquisire una conoscenza generale delle principali sindromi comprese nello Settro Autistico. Permette, inoltre, di conoscere in modo approfondito le metodologie di lavoro adottate nei progetti di vita dei soggetti autistici, secondo le linee guida regionali e di sperimentarle nella pratica quotidiana, con il supporto di esperti.